I nostri accreditamenti.
Una governance credibile e trasparente degli organismi di certificazione attraverso il processo di accreditamento è di fondamentale importanza per il valore di una valutazione e una certificazione indipendente.
L'accreditamento è fondamentale per ottenere la fiducia degli stakeholders, in quanto garantisce la competenza dei valutatori e il mantenimento dell'imparzialità del processo decisionale. La certificazione accreditata dei sistemi di gestione rispetto a standard riconosciuti a livello nazionale o internazionale offre alle organizzazioni un mezzo credibile per gestire il rischio, migliorare l'efficienza e promuovere il miglioramento continuo e una maggiore competitività.
LRQA offre circa 500 prodotti, molti dei quali sotto accreditamento o approvazione di schema, oltre a fornire certificazioni di schema speciali e valutazioni di audit su misura per le esigenze specifiche dei clienti.
Siamo accreditati o approvati da una serie di enti di accreditamento e proprietari di schemi riconosciuti a livello mondiale:
Our accreditations in Europe
Accreditation Body | Country | Accreditation Type |
ACCREDIA (formerly Sincert) | Italy | QMS, EMAS, ISO 14001, ISO 45001, ISO 27001 |
Alcamus ISOQAR | UK | ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 |
COFRAC | France |
ISO 9001 (sector IAF 18), AQAP 2110 and AQAP 2310, QMS, Cofrac accreditation No 4-0003, Management Systems Certification, Scope available on www.cofrac.fr/en |
DAKKS | Germany | ISO 17065 for offshore marking |
EIAC | Dubai | QMS, EMS, FSMS, OHSAS, ISMS, HACCP |
EFR - Fundación MasFamilia | Spain | EFR 1000 - 1 |
ENAC | Spain | QMS, EMAS, EN9100, EU ETS, PUERTOS DEL ESTADO/ ANFAC ISO 17020, 17021-1, 17024 & 17065 for Notifed Body activities for PED, CPR, MD and national schemes (lifting and pressure equipment) |
ENAS | UAE | ISO 17020 for Pressure systems and welding inspection |
EYSD | Greece | ISO 17020 for periodic inspection of static and transportable pressure equipment |
UNAS | Ireland | ISO 17024, ISO 17020 for inssuance of welder approvals and weld procedures |
RvA | Netherlands | (C010) QMS, EMS, VCA/VCU, HKZ, NEN-EN 15224, EFISC, FAMI QS, Riskplaza, IVG (PED), NEN7510, ISO 17020, 17021-1 & 17065 for Notified Body services of PED, CPR, TPED, SPVD, ATEX as well as ISO 3834-2, Transportable Equipment and national schemes |
SANAS | South Africa | ISO 17020 for inspection of pressure equipment, materials and rail transit control |
Our accreditations in Asia-Pacific
Accreditation Body | Country | Accreditation Type |
CNAS (formerly CNAB) | P.R. China | QMS, EMS, FSMS, HACCP, ISO 17020 for inspection of pressure equipment, materials and rail transit control |
HKCAS | Hong Kong | QMS, EMS, OH&S |
JAS-ANZ | Australia/New Zealand | QMS, EMS, National Safety Scheme, ISMS, OH&S |
KAB | Korea | QMS, AS9100, ISO 37001, KS Q 9100, ISO 37301 |
Standards Malaysia | Malaysia | QMS, EMS, HACCP |
SAC | Singapore | BC1 product certification scheme for structural steel |
TAF | Taiwan | QMS, ISO 14064, OH&S |
ACFS | Thailand | GMP / HACCP |
KAN | Indonesia | QMS |
Our accreditations in the Americas
Accreditation Body | Country | Accreditation Type |
ANAB | USA |
QMS, EMS, Aerospace, RC/RCMS, SQF, GHG |
Our international accreditations
Accreditation Body | Country | Accreditation Type |
SMMT | International | IATF 16949:2016 |
UKAS | UK | QMS, ISO 13485, EMS, FSMS, ISMS, Product conformity certification, SMS, BCM, GHG verification, SCSMS, ITSMS, AMS, EnMS, BRC, AS9100, AS9110, AS9120, 44001, CMS, National Highway sector scheme (UK), End of Waste, ILO Crew Manning, ISO 22000, ISO 27701, SSIP (UK only), ISO 19443, ISO 17020, ISO 17021-1, ISO 17065 for UKCA products: PESR, CPR, TPER, SMSR, ATEX, SPVSR as well as ISO 3834, Wind Turbine, Wind Farm, CDG, PSSR and LOLER services |
Nota: Lloyd's Register's Business Assurance & Inspection Services opera adesso con il nome LRQA. I nostri accreditamenti sono concessi da organismi di accreditamento con ambiti settoriali e geografici definiti. Per ricevere ulteriori informazioni, potete richiedere gli ambiti di accreditamento dettagliati presso la sede LRQA più vicina, che potrà anche confermare gli accreditamenti disponibili per il vostro caso.
Indipendente e imparziale
I mercati serviti da LRQA apprezzano i nostri servizi per l'integrità. Fondamentale a questo scopo è l'individuazione di qualsiasi possibile conflitto di interessi nei servizi forniti e intervenire per garantire che questo non si ripercuota sull'imparzialità, l'indipendenza e l'oggettività delle nostre azioni.
Manteniamo l'indipendenza e l'imparzialità gestendo proattivamente i conflitti di interessi in tutti i rami d'azienda di LRQA, compresi quelli che possono insorgere tra servizi di consulenza e servizi di certificazione di terze parti. Non offriremo servizi di consulenza ad alcun sistema di gestione durante o dopo il completamento della nostra certificazione accreditata indipendente. Inoltre, se già stiamo fornendo servizi di consulenza relativi ad un sistema di gestione, non offriamo servizi di valutazione accreditata indipendente.
Rifiuto della certificazione
Qualora, in fase di preventivo, stipula del contratto o durante il processo di certificazione, LRQA non fosse in grado di rilasciare la certificazione, comunicheremo all'organizzazione in questione i motivi di tale decisione.
Ultimi aggiornamenti
Normativa ISO 50003:2021: Impatti e Novità per il Settore Energetico
A partire da dicembre 2023, LRQA come tutti gli organismi di Certificazione di Sistemi di Gestione dell’Energia a fronte dello standard ISO 50001, si è uniformato allo standard di accreditamento ISO 50003:2021, riguardante i requisiti per gli enti che conducono audit e certificazioni nei sistemi di gestione dell'energia. Quest’ultima versione di ISO 50003, recepito da UNI nel 2022, ha implicazioni significative soprattutto per gli enti di verifica, ma presenta anche interessanti implicazioni per le aziende che adottano sistemi di gestione energetica (SGE).
Tra le modifiche più rilevanti, è importante notare la possibilità di variazioni nei tempi di verifica, dovute a cambiamenti nei criteri di calcolo. Inoltre, nei nuovi audit di sorveglianza, è richiesta alle organizzazioni la dimostrazione dell'attuazione di azioni concrete per migliorare le prestazioni energetiche.
Nonostante queste novità, la ISO 50001 rimane stabile nella sua versione del 2018, quindi le procedure di implementazione dei SGE restano invariate. La ISO 50003:2021 stabilisce requisiti chiari di competenza e imparzialità per gli audit e le certificazioni dei SGE, garantendo l'efficacia delle verifiche attraverso linee guida specifiche sul processo di audit, le competenze richieste al personale coinvolto e le modalità di campionamento per le organizzazioni multisito.
Per maggiori informazioni riguardo alle implicazioni della normativa ISO 50003:2021 per la vostra azienda o ente di verifica, vi invitiamo a contattarci. Siamo qui per fornire supporto e assistenza nell'adeguamento alle nuove direttive normative. Contattaci >>