Come collegare CSRD e CSDDD da un punto di vista pratico
Webinar On-Demand
Il recente passaggio da norme soft law a norme hard law in materia di diritti umani e due diligence ambientale (HREDD) nell'UE richiede alle aziende di tutto il mondo che rientrano nel campo di applicazione di rivedere il proprio approccio esistente.
L'attuazione della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) è un obiettivo importante per le imprese, che richiede alle società di ampliare in modo significativo le informazioni sulla sostenibilità che rendono pubbliche.
Anche la CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) è ormai all'orizzonte e richiede alle imprese di riferire sulle loro attività di due diligence in linea con la CSRD. Essa mira a promuovere un comportamento sostenibile e responsabile delle imprese nelle loro operazioni e lungo tutta la loro catena di attività globale. È fondamentale sottolineare che le interconnessioni vanno oltre la rendicontazione: entrambe le direttive chiedono alle aziende, ad esempio, di identificare gli impatti negativi potenziali ed effettivi e di stabilire un piano climatico.
A causa della stretta connessione, l'allineamento degli approcci e dei sistemi di gestione è fondamentale, anche per un'attuazione efficace ed efficiente. Il team LRQA supporta le aziende in questo processo. Questo webinar on-demand fornisce informazioni pratiche sull'attuazione di entrambe le normative, evidenzia le insidie comuni e mostra come sfruttare al meglio le sinergie.
Durante questo webinar on demand, Theresa Gigov e Jasmin Widmer di LRQA forniranno approfondimenti su:
- L'intento e i requisiti principali della CSDDD e della CSRD
- Principali sovrapposizioni, sinergie e insidie comuni
- Le 5 considerazioni principali per l'attuazione
Il momento clou del webinar sono le informazioni pratiche fornite da Janina Lukas, Responsabile Etica e Impatto Sociale presso Bayer AG. Janina lavora da molti anni nel campo della due diligence in materia di diritti umani e condivide la sua esperienza presso Bayer nell'attuazione del CSRD e le implicazioni di tale normativa per il suo lavoro sui diritti umani presso Bayer, compresa la preparazione per il CSDDD.
Relatori:
- Janina Lukas, Responsabile Etica e Impatto Sociale presso Bayer AG
- Theresa Gigov, Direttore associato presso LRQA
- Jasmin Widmer, Consulente presso LRQA
- Laura Curtze, Direttore associato presso Ergon Associates