Skip content
Cheese and wine

A taste of LRQA's Customised Assurance food group.

Stuart Kelly Chief Commercial Officer Visualizza il profilo

LRQA's Food, Beverage & Hospitality experts advise companies around the world on assurance programmes which deliver best in class standards in food safety and quality management.

Exactly what is Customised Assurance (CA)?

CA involves the creation of a tailormade programme which addresses a client’s risk management and compliance issues in a ‘full service’ assurance offering. That  programme, which may typically be run over an initial period of one to three years, is then implemented by a handpicked LRQA team of technical experts, selected based on experience and knowledge of solving issues relevant to that customer.

The overarching remit of any CA programme is to protect a company’s brand and reputation using risk and compliance management while often saving companies time, effort and money.

Can you give us an example of how you’ve saved a client time or money?

We recently worked with an international retailer on a due diligence paperwork project.

After working with LRQA, the retailer was able to significantly reduce the number of checks that staff needed to do, meaning less paperwork and freeing up employee time while still ensuring the job was done correctly and consistently across the group.

Conservative estimates showed that we saved enough money for them to pay for an outsourced compliance audit program delivered by us, giving them better brand  assurance, at no extra cost.

We’re seeing increasingly complex global supply chains and as a result, our clients are looking for new, different and more innovative ways of protecting their brands.
Head of Commercial Customised Assurance, LRQA Stuart Kelly

How do you help businesses in this sector?

We’re seeing increasingly complex global supply chains and as a result, our clients are looking for new, different and more innovative ways of protecting their brands. They’re looking for tailored, or customised assurance solutions which address their individual requirements rather than a ‘one size fits all’ approach. We deliver what clients are looking
for - while helping LRQA meet its mission of making the world a safer place.

How do you identify a client’s assurance issues?

We focus on listening rather than selling. We invite the client to tell us about where they are on their business journey, how risk averse they are, what concerns they have, where they want to be and how quickly they want to get there – and then we verify it with them to make sure we’ve heard correctly.

Of course, we want everyone to be 100% compliant, but businesses have different obstacles and therefore different ways to overcome them, which we need to factor in if we are to demonstrate that we understand their pain points and ways of working. More often than not, this can become a progressive programme of work, with clear step changes over time, to improve the client’s compliance.

GLOBAL FOOD SAFETY CONFERENCE 2019

Emerging challenges and the future of food safety.

GLOBAL FOOD SAFETY CONFERENCE 2019
Fish farming

 

Un programma CA include una serie di prodotti di certificazione?

È possibile, ma il dettaglio del programma dipende dall'attività specifica del cliente. Non si concentra solo su ciò che è richiesto per la conformità da un punto di vista legislativo, ma anche su ciò che è necessario per la gestione del rischio con riferimento alle condizioni del mercato locale, alle dimensioni e alle condizioni dell'azienda, al personale e ai processi esistenti, alla cultura dell'organizzazione e ai suoi piani di sviluppo.

Intendiamo fornire una soluzione completa – e non esistono due soluzioni uguali. Per questo motivo non esistono due programmi simili di Customised Assurance. Che si tratti della crescita, del miglioramento o della riorganizzazione di aziende alimentari, possiamo aiutarvi.

A quali tipi di attività si rivolge CA?

Il modello CA è particolarmente utile per le aziende che crescono rapidamente, ovvero quelle focalizzate sullo sviluppo di nuovi prodotti e sull'espansione in nuovi territori, quelle con filiere complesse o forze lavoro diversificate. Consideriamo sia l'attività in sé che la filiera, che è solida solo quanto forte è il suo anello più debole. Se un'azienda è accusata di avere una filiera non etica, allora è il marchio che viene stroncato pubblicamente, non solo
il fornitore.

Analogamente, se un affiliato di McDonald’s è stato ritenuto colpevole di frode alimentare, allora è la reputazione del marchio McDonald’s ad essere danneggiata, non necessariamente il socio.

Il consumatore di oggi si aspetta di acquistare prodotti assolutamente sicuri. Vuole sapere cosa c'è in ciò che mangia o beve...
Head of Commercial Customised Assurance, LRQA Stuart Kelly

La protezione del marchio cosa permette di fare ai clienti?

Non si tratta solo di una tutela apprezzata: è necessaria per operare nel mercato. Il consumatore di oggi si aspetta di acquistare prodotti assolutamente sicuri. Vogliono sapere cosa c'è in ciò che si mangia o beve, essere certi della provenienza e che i dipendenti dei fornitori siano trattati in modo etico.
Non si tratta solo dei prodotti, ma di come si opera.

Coinvolgendoci in questi aspetti, i clienti possono concentrarsi su ciò che sanno fare meglio – sviluppare prodotti o servizi, far crescere la loro attività e avere successo – mentre noi, come organismo di servizio indipendente, ci assicuriamo che siano implementati tutti i controlli per ridurre il più possibile i rischi.

Quali sono le conseguenze per le aziende che non implementano questi controlli?

Tutti noi di LRQA comprendiamo i rischi connessi a un'attività non conforme. In definitiva, per un'azienda alimentare, qualcosa che va storto può significare la cessazione delle attività. Recentemente alcuni grandi casi di frode e di sicurezza alimentare hanno attirato l'attenzione della stampa.
Si tratta di un tipo di pubblicità negativa che può avere effetti molto dannosi sulla posizione finanziaria di un'azienda e sulla sua reputazione e per alcune aziende il prezzo delle azioni non viene più
recuperato. Le conseguenze variano da mercato a mercato, a seconda della legislazione e delle regolamentazioni locali.

Prendendo in considerazione lo scenario più sfavorevole, se, ad esempio, qualcuno muore a seguito di una frode alimentare, in alcune zone ciò può comportare la reclusione e multe salate per coloro che sono ritenuti
responsabili.

Perché un'azienda alimentare dovrebbe scegliere LRQA anziché un'altra società?

I clienti che hanno iniziato da poco a lavorare con noi ci hanno detto che risultiamo i migliori nell'ascoltare le loro esigenze, che offriamo un programma efficace che mostra una reale comprensione dell'attività e delle sfide di mercato e che assicuriamo che le persone giuste offrano ciò di cui il cliente ha bisogno, quando ne ha bisogno, nelle aree in cui ne ha bisogno. Sappiamo che un marchio non è soltanto un logo, bensì caratterizza il modo in cui si fa business.

Noi aiutiamo le aziende a migliorare il modo in cui fanno business, spesso lungo tutta la filiera. E mentre, secondo quello che ci viene riferito, i nostri concorrenti si fermano qui, noi continuiamo a offrire informazioni e valore aggiunto lungo l'iter – muovendoci con flessibilità in risposta agli sviluppi
del mercato e ai cambiamenti nell'attività dei nostri clienti.

Il nostro obiettivo è anticipare il cambiamento, in modo che le aziende siano pronte ad affrontare le problematiche che si potrebbero presentare non solo nel presente, ma anche in futuro.

CASI STUDIO

Articoli