Skip content
construction site

Nuovo Regolamento CPR 2024

Construction Products Regulation

L'obiettivo di questa revisione è rendere i prodotti sostenibili uno standard nell'UE, promuovere modelli di business circolari e potenziare i consumatori per una transizione ecologica efficace.

Il 10 aprile 2024 il Parlamento Europeo ha ratificato la versione aggiornata del Regolamento sui Prodotti da Costruzione (CPR). L'obiettivo di questa revisione è rendere i prodotti sostenibili uno standard nell'UE, promuovere modelli di business circolari e potenziare i consumatori per una transizione ecologica efficace.

Dal 2025, entrerà in vigore il nuovo Regolamento sui Prodotti da Costruzione (CPR), un importante aggiornamento legislativo dell'Unione Europea che mira a garantire una maggiore sicurezza e sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questo regolamento introduce requisiti più rigorosi per la marcatura CE dei prodotti da costruzione, migliorando la trasparenza e l'affidabilità delle informazioni fornite dai produttori.

Tra le principali novità, il nuovo CPR prevede l'integrazione di criteri ambientali e di sostenibilità, allineandosi agli obiettivi del Green Deal europeo. Questo significa che i prodotti da costruzione dovranno non solo soddisfare standard di sicurezza elevati, ma anche contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale durante tutto il ciclo di vita del prodotto.

Le aziende operanti nel settore delle costruzioni dovranno adeguarsi ai nuovi requisiti, garantendo che i loro prodotti rispettino le normative in materia di sicurezza, sostenibilità e performance.

 

LRQA è a disposizione per supportare le imprese nel processo di adeguamento al nuovo regolamento, offrendo servizi di certificazione, audit e formazione specifici per assicurare la conformità e l'implementazione efficace delle nuove disposizioni.

 

Resta aggiornato! Contattaci per scoprire come possiamo assisterti nella transizione verso il nuovo quadro normativo, assicurando che la tua azienda sia pronta a rispettare tutte le nuove esigenze del settore delle costruzioni.

FAQ CPR 2024

Cos’è il sistema 3+ e in che modo influirà sul mio prodotto?

Il sistema 3+ è un nuovo sistema AVS (Assessment and Verification System) introdotto per validare le caratteristiche ambientali dei prodotti da costruzione.
Attualmente, il quadro normativo è stato definito, ma per comprenderne gli effetti pratici sarà necessario attendere la pubblicazione delle nuove norme armonizzate.

Cosa succederà alle EPD (Dichiarazioni Ambientali di Prodotto)?

Le EPD saranno sostituite dal marchio CE. Tutte le caratteristiche ambientali dei prodotti da costruzione saranno definite all'interno delle norme armonizzate.

Cosa significa SH03?

SH03 è un gruppo tecnico orizzontale dedicato alla sostenibilità ambientale.

L'UE ha sviluppato uno strumento informatico per la validazione del sistema 3+?

Sì, esiste una piattaforma europea denominata EPLCA (European Platform on LCA – Valutazione del Ciclo di Vita), dedicata alla gestione e validazione dei dati ambientali.

Quali sono i principali cambiamenti rispetto al sistema 3?

Con la CPR 2024, i laboratori notificati dovranno confermare la corretta determinazione del tipo e della categoria del prodotto. I fabbricanti dovranno quindi ottenere un certificato da un organismo notificato che attesti la corretta classificazione del prodotto.

Qual è la differenza tra AVS e AVCP?

Nessuna. AVS (Assessment and Verification System) è un altro modo per indicare l'AVCP (Assessment and Verification of Constancy of Performance).

Cosa significa CPE?

Construction Products Europe è una guida di riferimento per i produttori, utile per orientarsi nell’applicazione dei requisiti del nuovo regolamento.

Fino a quando sarà valido il “vecchio” CPR del 2011?

Formalmente, il CPR 2011 sarà abrogato nel novembre 2039. Tuttavia, potrebbe diventare obsoleto prima, man mano che tutte le norme armonizzate verranno aggiornate in conformità alla CPR 2024.

Cosa si intende per “acquis”?

Il Processo di Acquis del Regolamento Prodotti da Costruzione è stato avviato a metà 2020. È un forum in cui vengono discussi e sviluppati, insieme a Stati Membri, industria e altri attori, gli atti legislativi, i documenti di valutazione europei e le norme armonizzate.

Cos’è il DPP (Passaporto Digitale del Prodotto)?

Il DPP è uno strumento digitale in cui, in futuro, tutte le informazioni e documentazioni sui prodotti saranno archiviate, condivise e accessibili in formato elettronico.

Qual è la differenza tra “Prestazione del Prodotto” e “Requisito del Prodotto”?

Basato sulla Prestazione del Prodotto:

    • Requisiti essenziali per le opere di costruzione (Allegato I)
    • Caratteristiche ambientali essenziali predefinite (Allegato II)
    • Istruzioni per l’uso e informazioni di sicurezza (Allegato IV

Basato sui Requisiti del Prodotto:

      • Requisiti per garantire funzionalità e prestazioni adeguate (Allegato III)
      • Requisiti di sicurezza del prodotto
      • Istruzioni per l’uso e informazioni di sicurezza (Allegato IV)
Quali informazioni devono essere fornite sul prodotto?
  • Sicurezza durante trasporto, installazione, disinstallazione, manutenzione, de-costruzione e demolizione
  • Compatibilità e integrazione in sistemi o kit
  • Esigenze di manutenzione per garantire le prestazioni nel tempo
  • Sicurezza durante l’uso
  • Formazione e requisiti necessari per un uso sicuro
  • Misure di mitigazione dei rischi
  • Raccomandazioni per il fine vita del prodotto: riutilizzo, rigenerazione, riciclo, smaltimento sicuro

CASI STUDIO

Ultime notizie, approfondimenti e prossimi eventi